Trasloco Pianoforte: Guida Completa, Costi e Consigli Indispensabili

il trasloco pianoforte

Il trasloco di un pianoforte è un’operazione delicata, che richiede molta attenzione e, quasi sempre, l’intervento di professionisti. Non è come spostare un divano! Il pianoforte non è solo un mobile pesante e ingombrante, ma è anche uno strumento musicale complesso e fragile. In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per affrontare un trasloco pianoforte senza stress (e senza danni!).

Perché il Trasloco del Pianoforte è Così Delicato?

Il pianoforte, con i suoi 88 tasti (generalmente 36 neri e 52 bianchi), è uno strumento musicale affascinante, ma anche molto complesso. Esistono diverse tipologie di pianoforte:

  • Pianoforte a coda: Il più grande e prestigioso, con un peso che può superare i 500 kg!
  • Pianoforte a mezza coda: Un compromesso tra dimensioni e suono, pesa tra i 250 e i 350 kg.
  • Pianoforte verticale (o a muro): Il più comune nelle case, con un peso che parte da circa 150 kg.
  • Pianoforte digitale: Più leggero e meno delicato, ma richiede comunque attenzione.

Il peso del pianoforte non è dato solo dal legno esterno, ma soprattutto dalla meccanica interna. La piastra (o telaio), che tiene in tensione le corde, è realizzata in ghisa o acciaio, materiali molto pesanti. Il fondo del pianoforte è la parte più pesante, proprio per la presenza di piastra, somiere e corde.

Trasloco Pianoforte Fai da Te? Altamente Sconsigliato!

Potresti pensare di risparmiare chiedendo aiuto ad amici o parenti, ma il trasloco di un pianoforte fai da te è *estremamente* rischioso. Ecco perché:

  • Peso e dimensioni: Anche il pianoforte verticale più piccolo è pesante e difficile da manovrare.
  • Rischio di danni: Un movimento sbagliato, una caduta, un urto… e il tuo prezioso strumento potrebbe subire danni irreparabili (graffi, scordatura, rottura di componenti interni).
  • Rischio di infortuni: Sollevare e trasportare un oggetto così pesante senza l’attrezzatura e l’esperienza adeguate può causare seri infortuni alla schiena o ad altre parti del corpo.

Affidarsi a una ditta specializzata in traslochi pianoforti è la scelta più sicura e intelligente. I professionisti hanno:

  • Esperienza: Sanno come maneggiare, imballare e trasportare un pianoforte in sicurezza.
  • Attrezzatura specifica: Dispongono di carrelli, cinghie, slitte, piattaforme elevatrici e tutto il necessario per un trasporto senza rischi.
  • Assicurazione: In caso di danni (eventualità rara, ma possibile), sarai coperto da un’assicurazione.

Trasloco Pianoforte: l’Assicurazione è Fondamentale

Data la delicatezza e il valore del pianoforte, l’assicurazione è *fondamentale*. Prima di affidare il tuo strumento a una ditta di traslochi, verifica:

  • Che tipo di copertura assicurativa offrono: Chiedi quali danni sono coperti (cadute, urti, graffi, ecc.) e quali sono i limiti di risarcimento.
  • Se la copertura è sufficiente: Se il tuo pianoforte è particolarmente prezioso (antico, di marca pregiata, ecc.), valuta se stipulare una polizza assicurativa integrativa.

Non rischiare: un piccolo costo aggiuntivo per l’assicurazione può evitarti grossi problemi in futuro!

Smontare la Tastiera del Pianoforte? Dipende!

Alcune ditte di traslochi potrebbero proporti di smontare la tastiera interna del pianoforte per facilitare il trasporto e l’ancoraggio alle cinghie. Questa pratica è *controversa*. Se da un lato protegge i tasti, dall’altro può compromettere la meccanica e la risposta al tocco dello strumento, specialmente nei pianoforti più vecchi. Parlane *apertamente* con la ditta e, se possibile, chiedi il parere di un accordatore di fiducia prima di prendere una decisione.

Trasporto Pianoforte: Attenzione agli Sbalzi di Temperatura

Il legno del pianoforte è sensibile agli sbalzi di temperatura e all’umidità. Durante il trasporto (e anche in caso di deposito temporaneo), è importante proteggere lo strumento:

  • Coperta specifica: Utilizza una coperta imbottita specifica per pianoforti, che protegge da urti, graffi e sbalzi termici.
  • Evita fonti di calore: Non posizionare mai il pianoforte vicino a termosifoni, stufe o alla luce diretta del sole.
  • Evita correnti d’aria: Proteggi il pianoforte da correnti d’aria dirette.
  • Chiudi il coperchio: Proteggi sempre i tasti chiudendo il coperchio della tastiera.

Trasloco Pianoforte: l’Attrezzatura Necessaria

Un trasloco pianoforte professionale richiede attrezzature specifiche:

  • Carrello con ruote: Per spostare il pianoforte su superfici piane.
  • Slitta (o “pattino”): Una tavola di legno robusta, spesso rivestita di feltro, usata per far scivolare il pianoforte sulle scale.
  • Cinghie professionali: Per sollevare e assicurare il pianoforte durante il trasporto.
  • Coperte imbottite: Per proteggere lo strumento da urti e graffi.
  • Teli di plastica: Per proteggere il pianoforte dalla polvere e dall’umidità.
  • Piattaforma elevatrice (se necessaria): Per trasportare il pianoforte da un piano all’altro in assenza di ascensore o se le scale sono troppo strette.

La Procedura di un Trasloco Pianoforte Professionale

Ecco, in sintesi, come una ditta specializzata effettua il trasloco di un pianoforte:

  1. Imballaggio: Il pianoforte viene avvolto con coperte imbottite e teli protettivi. Se necessario, vengono smontate le gambe (pianoforte a coda) o altre parti.
  2. Spostamento su superfici piane: Il pianoforte viene posizionato sul carrello con ruote e spostato con cautela.
  3. Trasporto sulle scale: Il pianoforte viene assicurato alla slitta e fatto scivolare *gradino per gradino*, con grande attenzione e controllo. Il peso è maggiore nella parte posteriore (fondo).
  4. Carico sul camion: Il pianoforte viene caricato sul camion (spesso tramite una pedana idraulica) e posizionato *in verticale*, addossato a una parete del furgone e fissato con cinghie.
  5. Trasporto: Il viaggio avviene con la massima prudenza, evitando strade dissestate e brusche frenate.
  6. Scarico e posizionamento: Le stesse operazioni vengono ripetute, in ordine inverso, nella nuova abitazione.

Dopo il Trasloco: Accordatura e Posizionamento

Una volta arrivato a destinazione, il tuo pianoforte avrà bisogno di alcune attenzioni:

  • Accordatura: *Fondamentale* dopo un trasloco! Il trasporto e i cambiamenti di temperatura e umidità influiscono sulla tensione delle corde. Chiama un accordatore professionista *dopo qualche settimana* dal trasloco, per dare tempo al pianoforte di stabilizzarsi nel nuovo ambiente.
  • Posizionamento: Scegli una posizione *stabile*, lontana da fonti di calore (termosifoni, stufe, luce diretta del sole), correnti d’aria e umidità. Evita di appoggiare il pianoforte direttamente contro il muro (lascia qualche centimetro di spazio). Non appoggiare oggetti sopra il pianoforte.

Quanto costa traslocare un pianoforte?

Il costo per il trasloco di un pianoforte dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di piano, la distanza da percorrere, il piano di partenza e arrivo, l’accessibilità e i servizi extra richiesti.

Richiedi un preventivo gratuito